Visite Mediche Sportive

In MD Clinic i MEDICI DELLO SPORT E MEDICI AFFILIATI ALLA MEDICINA SPORTIVA si occupano di visite medico sportive per il rilascio del certificato di idoneità alla pratica di attività sportive non agonistiche, diagnosi di patologie sport-correlate e della tutela sanitaria delle Società sportive convenzionate con il nostro studio.
Nel nostro studio medico si eseguono visite di idoneità alla pratica di attività sportive non agonistiche, per attività fisico-sportiva in ambito scolastico e anche al di fuori dell’orario di lezione, inclusi i Giochi della Gioventù.
La visita consiste in un colloquio volto a verificare lo stato di buona salute dell’atleta e ad accertare la familiarità ad alcune determinate patologie; la visita comprende inoltre un elettrocardiogramma a riposo (ECG) e la misurazione della pressione arteriosa.
L’esito positivo della visita, successivo al pagamento della stessa, comporta il rilascio immediato al paziente del relativo certificato sportivo in copia originale.
Nel caso il paziente desiderasse ricevere, oltre all’originale del certificato, anche copia degli esami effettuati durante la visita, dovrà farne richiesta in segreteria, pagando a parte il relativo costo.
Lo Studio Medico MD Clinic è convenzionato con i maggiori Enti di promozione sportiva e con numerose A.S.D., S.S.D. e Palestre ed è in grado di soddisfare all'interno di un'unica sede tutte le specifiche esigenze sanitarie di Società Sportive, Associazioni e singoli Atleti.
ACCERTAMENTI SANITARI ESEGUIBILI PRESSO LA NOSTRA STRUTTURA:
- ecografie cardiache (ecocardio)
- ECG (elettrocardiogramma da ripetere)
- holter pressorio
- visita cardiologica di approfondimento
Per i pazienti minorenni è NECESSARIA la presenza di un genitore o di un suo accompagnatore (in quest’ultimo caso, dovrà essere munito di delega da parte di entrambi i genitori e copia di identità sua e dei genitori dell’atleta) che DEVE ESSERE PRESENTE durante lo svolgimento della visita per fornire al medico la storia clinica e le caratteristiche di eventuali sintomatologie e/o patologie del paziente.
Per svolgere al meglio le procedure di accettazione, ricordiamo, dopo aver prenotato l’appuntamento,
di scaricare il modulo Anamnestico che trovate qui
e di compilarlo in ogni sua parte con i dati del paziente che farà la visita e di portarlo con voi il giorno dell’appuntamento.
Ricordiamo inoltre di portare sempre con sé il tesserino sanitario e un documento d’identità e di presentarsi in studio con 5 minuti di anticipo rispetto all’orario della visita.