Cosa sono i menischi, come si rompono e come trattare queste lesioni
Il menisco è un'importante struttura fibrocartilaginea dell'articolazione del ginocchio.
In ogni ginocchio esistono un menisco interno ed un menisco esterno, collocati tra il femore e la tibia. Queste due strutture contribuiscono ad una migliore distribuzione del peso corporeo con conseguente riduzione dello stress sullo strato di cartilagine che ricopre le superfici articolari.
Le lesioni del menisco possono essere distinte in traumatiche e degenertive. Quelle traumatiche sono abbastanza frequenti, soprattutto in persone giovani e sportive, e vengono provocate da un trauma acuto. Quelle degenerative, che non conseguono ad un evento traumatico, oppure può essere presente un evento traumatico, ma di lieve entità (come il semplice inginocchiarsi) si verificano soprattutto dopo la quarta decade di vita.
Nel primo caso, dai giorni/mesi successivi al trauma c'è la presenza di dolore che può avere varie forme: essere presente quasi sempre durante la giornata, manifestarsi durante l'attività fisica o durante alcuni particolari movimenti.
Nel secondo caso è difficile stabilire un giorno preciso dall'insorgenza del dolore, che viene definito come un dolore "che va e che viene" per poi farsi sempre più frequente.
Per una corretta diagnosi è necessaria un'accurata visita ortopedica che necessita anche di esami strumentali dei quali la più importantre è la risonanza magnetica nucleare (RMN) che può evidenziare alcune patologie correlate (come alterazioni della cartilagine articolare).
Il trattamento delle lesioni ai menischi è prevalentemente chirurgico, mediante atroscopia (vengono eseguite due piccole incisioni a livello del ginocchio) e consiste nell'asportazione del menisco (meniscectomia) o nella riparazione del menisco stesso (sutura meniscale) Nel primo caso viene asportata la porzione del menisco lesionata mantenendo il più possibile del restante tessuto meniscale; nel secondo caso, in particolari tipi di lesione, si riesce a suturare la porzione lesionata del tessuto meniscale.
La ripresa dopo un intervento di meniscectomia è in genere molto breve e consiste nel deambulare con due stampelle per circa 10/15 giorni con associati esercizi fisioterapici e riabilitativi.
La sutura meniscale, invece, ha un decorso post operatorio più lungo in quanto deve trascorrere il tempo necessario alla guarigione della sutura stessa.
Per maggiorni informazioni o per prenotare una visita ortopedica, affidatevi ai nostri specialisti.
MD Clinic Verona
☎️045 2456283
✉️info@mdclinic.it
-
SERVIZI ONLINE
- Viale del Lavoro, 33 - 37036 San Martino Buon Albergo, Verona
Dal Lunedì al Venerdì: 9.00-19.00
PUNTO PRELIEVI: Lunedì - Mercoledì - Venerdì - Sabato | 7.30-9.30 senza appuntamento
Ultimi articoli
MD Clinic Verona - Servizio Abbonati Tamponi - 15/10/2021
Rinnovare Abbonamento ->RINNOVO
Nuovi Orari ->ORARI
COME RECUPERARE IL ...
Leggi di più →
MD Clinic Verona - Punto Prelievi - 05/02/2021
MD Clinic Verona, poliambulatorio a San Martino Buon Albergo avvisa che a partire ...
Leggi di più →
Lesione Ciffia dei rotatori: la principale causa di dolore alla spalla - 06/08/2020
Lesione alla cuffia dei rotatori: la principale causa di dolore alla spalla ...
Leggi di più →

- Viale del Lavoro, 33 - 37036 San Martino Buon Albergo, Verona
- +39 045 2456283
- info@mdclinic.it
Menu rapido
Md Clinic Srl P.iva 04557910231 | REA VR - 430515 | Cap. Sociale 10000 | PEC mdclinicsrl@pec.it | Informativa sulla privacy | Credits by Web & Media Service | Agenzia Web